CYBERMATE: il Digital Innovation Hub al fianco delle imprese 4.0

 In News

CYBERMATE supporta le imprese in ambiente 4.0 attraverso approcci avanzati alla ricerca, alla formazione, alla comunicazione e diffusione di tecnologie e best practic

All’inizio del percorso per favorire la diffusione di Industry 4.0 in tutto il mondo si collocano i Digital Innovation Hub.

Veri e propri nodi per la diffusione delle tecnologie, il loro compito è quello di guidare le aziende nella trasformazione digitale.

CYBERMATE è il Digital Innovation Hub rappresentato da professionisti con profili altamente qualificati in grado di supportare a 360° le imprese, in particolar modo le PMI, nel mondo 4.0.

Assieme a NovaFund Spa, l’azienda partner specializzata nelle strategie Industry 4.0, e all’Ing. Lucilla Lanciotti esperta dei processi del Piano di Transizione 4.0 ed esperta del comitato tecnico UNINFO CT519 per le Tecnologie abilitanti di Industria 4.0, CYBERMATE ha avviato un programma per promuovere l’adozione delle tecnologie digitali; stimolare la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione mediante percorsi formativi ad hoc; diffondere la conoscenza, il potenziale e le applicazioni 4.0; facilitare l’accesso ai finanziamenti a sostegno dei progetti di ricerca, sviluppo e innovazione.

Ma cosa può fare concretamente per le imprese? CYBERMATE realizza in proprio e per conto terzi attività di ricerca, sviluppo sperimentale, trasferimento tecnologico e diffusione delle competenze digitali. Inoltre, favorisce il networking tra gli operatori interessati ai processi di digitalizzazione. Infine, forma e qualifica gli operatori coinvolti nella rivoluzione digitale.

Per quanto riguarda la ricerca, CYBERMATE supporta le PMI dall’analisi di fattibilità del progetto allo sviluppo sperimentale e prototipale, al trasferimento tecnologico.

Ma non solo: CYBERMATE può essere anche un partner di ricerca qualificato per i progetti di ricerca e innovazione finanziati da enti pubblici. Nell’ambito di tali progetti, CYBERMATE svolge diverse funzioni, che vanno dalla preparazione della domanda di finanziamento in fase iniziale, fino a realizzare le attività di ricerca e sviluppo ammesse al finanziamento. Quest’ultime consistono nell’analisi dello stato dell’arte e dei requisiti tecnici, nella progettazione, coordinamento e gestione tecnica del progetto, nonché nella diffusione e valorizzazione dei risultati della ricerca.

L’obiettivo è proporre, sviluppare e attuare strategie basate sulla ricerca che indirizzino le PMI verso nuovi prodotti/servizi con un vero potenziale commerciale, ma anche per intensificare la collaborazione internazionale in tema di innovazione e creare una comunità manifatturiera per lo scambio continuo di best practice e la valorizzazione dei risultati.

Inoltre, per favorire il networking tra gli operatori interessati ai processi di digitalizzazione, CYBERMATE ha attivato un ecosistema dell’innovazione – fatto da ricercatori universitari, professionisti, laboratori, aziende tecnologiche, start up – che collega il mondo delle imprese, della ricerca e della finanza. CYBERMATE crea anche occasioni di incontro tra le imprese e realtà aziendali selezionate per creare interessanti opportunità di collaborazione e di business. L’obiettivo è favorire e migliorare la comunicazione di impresa e la pianificazione strategica per arrivare a processi, prodotti e servizi innovativi e competitivi.

Infine, CYBERMATE contribuisce allo sviluppo e alla costruzione delle competenze digitali in azienda, offrendo accesso a una formazione avanzata e strategica e allo sviluppo delle skills gestionali, tecniche, commerciali necessarie ai nuovi profili dell’Impresa 4.0.

Recommended Posts

Leave a Comment

Contact Us

We're not around right now. But you can send us an email and we'll get back to you, asap.

Not readable? Change text.

Start typing and press Enter to search