CYBERMATE è il Digital Innovation Hub che supporta le imprese nell’accesso alla trasformazione digitale e nella qualificazione professionale dei lavoratori
Investire nelle nuove tecnologie 4.0 e nelle opportunità fornite dall’innovazione digitale è un passaggio fondamentale per le aziende che mirano a migliorare la propria competitività.
Adottare una nuova tecnologia significa progettare un nuovo processo strategico, decisionale e produttivo in linea con la cultura dell’azienda. Quindi, è un processo che richiede la disponibilità, a livello imprenditoriale, di sviluppare un nuovo modello di business entro cui operare l’attività di impresa.
Il Piano nazionale 4.0 affida ai Digital Innovation Hub il compito di stimolare e promuovere la domanda di innovazione del sistema produttivo. Ma cos’è un D.I.H.? Il D.I.H. è un nuovo modello organizzativo, definito a livello europeo e nazionale che si costituisce allo scopo di favorire la trasformazione digitale dell’industria attraverso attività di networking, formazione, diffusione di tecnologie Industry 4.0 e buone pratiche di utilizzo delle stesse (rif. REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO – COM (2018) 434 final).
Le iniziative di D.I.H. già partite in Italia sono sponsorizzate principalmente da organismi pubblici. CYBERMATE – Your Digital Innovation Hub è tra le prime iniziative italiane avviata da soggetti privati, pur prevedendo la partecipazione di strutture pubbliche, come già avviene in altri paesi europei.
Chi è CYBERMATE? CYBERMATE è una struttura al servizio delle imprese che si propone di essere guida e punto di riferimento nell’accesso alla trasformazione digitale. CYBERMATE elabora le migliori strategie disegnate e ottimizzate sulla singola azienda, al fine di diffondere l’approccio all’innovazione nella cultura aziendale per assorbire e governare le “novità” tecnologiche e digitali disponibili sul mercato.
Cosa può fare per le imprese? CYBERMATE realizza in proprio e per conto terzi attività di ricerca, sviluppo sperimentale, trasferimento tecnologico e diffusione delle conoscenze digitali. Inoltre, favorisce il networking tra gli operatori interessati ai processi di digitalizzazione, come università, imprese, professionisti e centri di competenza. Infine, forma e qualifica gli operatori coinvolti nella rivoluzione digitale.
Come risponde a questa esigenza? CYBERMATE utilizza il know-how delle molte strutture pubbliche e private associate all’HUB. Dispone anche delle competenze molto diversificate di centinaia di operatori: ricercatori universitari, professionisti, laboratori, aziende tecnologiche, start up. Ma non solo: CYBERMATE è associata a NovaFund Spa e ne utilizza le competenze che riguardano la ricerca e l’innovazione, l’ambito tecnologico, legale, la sfera organizzativa, la finanza corporate e agevolata, il marketing e la valorizzazione della proprietà intellettuale.
Proprio perché specializzata nelle strategie Industry 4.0, NovaFund è stata sponsor del World Manufacturing Forum, uno dei più grandi eventi nazionali e internazionali dedicati alle aziende manifatturiere, che si è tenuto a Cernobbio gli scorsi 26 e 27 settembre.
CYBERMATE ha partecipato all’evento assieme a NovaFund per diffondere informazioni e know-how sull’ambiente 4.0, mettere le competenze digitali a disposizione delle imprese e sensibilizzarle sulla necessità di innovarsi, di conoscere le nuove tecnologie e successivamente progettare ed affrontare il cambiamento.
Il Sole 24 Ore – Speciale Fabbrica 4.0, 11 ottobre 2019