
Il Piano Nazionale Impresa 4.0 promuove la digitalizzazione delle imprese italiane. È compito degli imprenditori accogliere questa sfida per essere parte attiva della cosiddetta “Quarta Rivoluzione Industriale”.
Il Piano si rivolge soprattutto alle PMI, che hanno la necessità di modernizzare i processi produttivi al fine di incrementare la propria capacità di produzione, minimizzare i costi, accelerare i tempi di consegna: in una parola a migliorare la propria competitività.
Il Piano Nazionale 4.0 prevede misure concrete in base a quattro direttrici strategiche:
- Investimenti innovativi: stimolare l’investimento privato nell’adozione delle tecnologie abilitanti dell’Industria 4.0 e aumentare le spese in ricerca, sviluppo e innovazione;
- Infrastrutture abilitanti: assicurare adeguate infrastrutture di rete, garantire la sicurezza e la protezione dei dati, collaborare alla definizione di standard di interoperabilità internazionali;
- Competenze e Ricerca: stimolare la ricerca mediante percorsi formativi ad hoc;
- Awareness e Governance: diffondere la conoscenza, il potenziale e le applicazioni delle tecnologie Industria 4.0 e garantire una governance pubblico-privata.
In tale contesto, i Digital Innovation Hub hanno proprio il compito di stimolare e promuovere la domanda di innovazione del sistema produttivo. Infatti, la necessità di innovare per rimanere al passo con l’evoluzione e la complessità delle competenze richieste portano le imprese che vogliono modificare l’organizzazione in ottica 4.0 ad affidarsi a una guida esterna.
Vediamo cosa Cybermate può fare per te:
Conoscere le nuove tecnologie e le opportunità fornite dall’innovazione digitale è un passaggio fondamentale per la Tua azienda per sviluppare il business e aumentare la competitività.
CYBERMATE diffonde i temi Industry 4.0 attraverso incontri, seminari, materiali informativi digitali e cartacei, studi e ricerche per specifici temi/settori. Inoltre, sviluppa programmi di formazione sui temi tecnologici di interesse.
Lo sviluppo della Tua impresa dipende necessariamente da diversi aspetti: tecnologie, marketing, finanza, organizzazione, e nuovi processi di business.
CYBERMATE favorisce e organizza il processo di innovazione attraverso le seguenti fasi:
1) Assessment qualitativo inziale delle componenti innovative
2) Definizione della strategia di sviluppo
3) Progettazione dell’innovazione
4) Ricerca di soluzioni legate alle nuove tecnologie
5) Implementazione dei nuovi processi che favoriscono il cambiamento in tutti i reparti dell’azienda
6) Definizione di un programma di reperimento delle risorse
7) Monitoraggio costante del processo innovativo.
Investire nell’innovazione 4.0 è fondamentale per la competitività. Adottare una nuova tecnologia significa progettare un nuovo processo strategico, decisionale e produttivo sviluppato in linea con la cultura e il management dell’azienda.
CYBERMATE accelera i processi di innovazione aziendale in termini di processi organizzativi, prodotti/servizi e pensiero manageriale, con particolare attenzione alla digitalizzazione dei processi in ottica 4.0.
CYBERMATE propone e implementa la trasformazione di un processo in ottica Industry 4.0 partendo dall’analisi preliminare e dall’assessment tecnologico e organizzativo.
CYBERMATE fornisce una consulenza sui temi tecnologici di Industry 4.0, favorendo l’implementazione dei nuovi processi necessari ad introdurre le nuove tecnologie e favorire il cambiamento in tutti i reparti dell’azienda.
CYBERMATE seleziona le più avanzate tecnologie adatte alla tua impresa e sviluppate dalle centinaia di partner associati attraverso un continuo approccio all’innovazione di prodotti e servizi e un forte impegno nell’attività di ricerca e sviluppo.
CYBERMATE propone e implementa la trasformazione di un processo di produzione in ottica Industry 4.0 gestendone il project management e l’implementazione operativa, curandone la certificazione.
Le aziende devono rivedere i propri processi e modalità operative per mettere in sicurezza il sistema informatico e mitigare gli attacchi cyber che compromettono la disponibilità, l’autenticità, l’integrità e la riservatezza dei dati personali.
CYBERMATE progetta, sviluppa, implementa e monitora il Piano di sicurezza informatica a protezione dei dati, dei sistemi informativi e del know-how.
In alcuni casi previsti dalla normativa (ad esempio, per l’accesso al beneficio dell’Iper ammortamento) è necessario disporre di un documento sottoscritto sulla base di una certificazione (relazione tecnica/perizia) eseguita da una struttura altamente qualificata. La richiesta di una perizia o relazione tecnica rende complessa l’applicazione della legge stessa per i “non addetti ai lavori” in quanto essa deve descrivere compiutamente gli investimenti effettuati. In assenza di tale documentazione si incorre in rischi di sanzioni pecuniarie e penali.
CYBERMATE assevera la perizia tecnica giurata dai suoi ingegneri iscritti all’albo professionale e supporta la Tua azienda nella produzione della documentazione, sollevandoti da preoccupazioni.
CYBERMATE favorisce la nascita di imprese innovative e le accompagna nel loro percorso di crescita. Inoltre, accelera il processo di sviluppo di aziende già esistenti o contribuisce al loro rilancio sul mercato.
Per rispondere a tale esigenza, sviluppa programmi di aggiornamento professionale mirati a specifiche tematiche di interesse (anche su richiesta) attraverso corsi specializzati e frequenti webinar.
Anche gli aspetti normativi di cui tenere conto nella trasformazione digitale aprono interrogativi a cui spesso le imprese non trovano risposta internamente.
CYBERMATE ha le competenze per affrontare le nuove sfide della digitalizzaione, dalla gestione del trattamento dei dati e regolamentazione dell’interscambio delle informazioni alla tutela della proprietà intellettuale.
Nel mondo 4.0 è necessario anche confrontarsi con nuovi strumenti di comunicazione. CYBERMATE Ti affianca nell’attività di promozione e comunicazione con materiale promozionale, web e social marketing, organizzazione di eventi e strumenti tecnologici avanzati.
Il risultato di queste attività è la costruzione di un sistema che garantisce
il successo delle strategie di innovazione e sviluppo della Tua azienda.
Le tecnologie abilitanti
Gli strumenti e i dispositivi che porteranno l’Industry 4.0 all’interno delle aziende di tutto il mondo vengono classificati con riferimento a nove principali Tecnologie Abilitanti:









Scopriamole più nel dettaglio
ROBOTICA E AUTOMAZIONE AVANZATA
I robot che collaborano con operatori umani per l’esecuzione dei processi produttivi sono una risorsa fondamentale per le fabbriche. Le nuove soluzioni robotiche rendono flessibili e più efficaci i sistemi di produzione, aumentando la competitività delle imprese manifatturiere che ne fanno uso.
Nello scenario 4.0, i robot diventano vere e proprie macchine collaborative in grado di scambiare informazioni tra loro, con altre macchine, con gli esseri umani o direttamente con il Cloud al fine di offrire soluzioni integrate e automatiche.
Ma la robotica va ben oltre il robot: i veicoli a guida autonoma sono forme sottili e complesse di automazione, in grado di movimentare le merci internamente alla fabbrica. Queste macchine sono intrinsecamente collaborative in quanto sono in grado di interagire con altre macchine, ma anche con esseri umani riconfigurando autonomamente la propria traiettoria in base alle esigenze di processo o adattandosi al normale flusso di lavoratori all’interno delle aree di produzione.
MANIFATTURA ADDITIVA
L’Additive Manufacturing, più comunemente nota come stampa tridimensionale, è una tecnologia che permette di stampare per addizione di materiale un prodotto che si vuole realizzare, partendo da un disegno digitale.
Le grandi potenzialità di questa tecnologia sono, da un lato, la capacità di passare da un’idea formalizzata in modo digitale direttamente al prodotto senza dover necessariamente passare per lavorazioni intermedie, aprendo così lo spazio a nuovi modelli di business dove è possibile realizzare pezzi on-demand. Dall’altro lato, la possibilità di svincolarsi dai limiti delle lavorazioni tradizionali, che non possono realizzare le forme senza sottostare a dei vincoli di tipo geometrico connessi alla modalità per asportazione (invece che per addizione) di materiale.
Realtà aumentata
La realtà aumentata (RA) fa riferimento alla possibilità di aggiungere ulteriori informazioni e dimensioni alla realtà, semplicemente inquadrando un oggetto per esempio attraverso visori particolari o tablet.
Gli ambiti applicativi della realtà aumentata sono tra i più disparati: nella logistica, gli strumenti RA si trasformano in un mezzo per localizzare i prodotti in magazzino ma anche per verificare in tempo reale la conformità degli ordini; nelle officine di manutenzione i visori ottici aiutano gli operatori a individuare le componenti guaste o difettose; in ambito marketing l’RA consente di testare in anteprima aspetti estetico-funzionali dei vari prodotti, virtualmente posizionabili nell’ambiente circostante.
Simulazione
La simulazione fa riferimento alla possibilità di realizzare un gemello digitale o virtuale del processo fisico, ovvero un modello matematico in grado di descrivere il processo, il prodotto o il servizio in modo preciso per poter realizzare delle analisi e applicare delle strategie. La simulazione svolge un ruolo chiave all’interno della trasformazione 4.0. Si tratta di modellizzare un processo, un prodotto o una fabbrica, al fine di avere informazioni utili da usare in relazione con i dati raccolti per ridurre, ad esempio, il time to market. Ogni strumento software potrà interagire con il modello di fabbrica operando su una caratteristica del modello.
Integrazione
Quando si parla di integrazione in ambito 4.0 ci si riferisce all’adozione di specifici sistemi informativi in grado di interagire con fornitori e clienti, per scambiarsi informazioni (Integrazione Verticale), oppure in grado di interagire con aziende operanti nella stessa filiera anche se apparentemente concorrenti (Integrazione Orizzontale).
Si tratta prevalentemente di software di PLM (Product Life Management), per la gestione del ciclo vita del prodotto. L’obiettivo del PLM è ottimizzare lo sviluppo, il lancio, la modifica e il ritiro di prodotti o servizi dal mercato e si basa sull’accesso condiviso a una fonte comune da cui attingere dati, informazioni e processi relativi al prodotto.
Internet of things (IOT)
Nell’era di Industry 4.0 ogni oggetto fisico ha la possibilità di diventare intelligente con lo scopo di scambiare informazioni circa il suo stato e lo stato dell’ambiente in cui è collocato.
L’Internet of Things permette alle imprese di mettere in relazione macchine diverse, logisticamente distanti, grazie all’utilizzo di sensori e microprocessori supportati da piattaforme software in grado di trasmettere informazioni mediante la rete.
Cloud
Quando si parla di “cloud” ci si riferisce all’insieme di tecnologie rivolte all’archiviazione, all’elaborazione e alla trasmissione di dati, nonché all’insieme di applicativi e di software per ottenere informazioni utili ai fini del processo e del controllo distribuito.
Il Cloud rappresenta il tessuto connettivo dell’Industria 4.0, quello che permette di costruire una strategia di produzione innovativa, più efficace ed efficiente, sfruttando sensori, intelligenza artificiale e robotica. È, quindi, un vero e proprio acceleratore della digital transformation nelle aziende manifatturiere.
Il Cloud permette di avere a disposizione la potenza di calcolo necessaria per individuare e sfruttare al meglio nuove opportunità di business, estrapolando le informazioni rilevanti all’interno della miriade di dati acquisiti.
Big data e analytics
Il termine Big Data si riferisce ad un flusso di dati così numeroso e complesso che i sistemi tradizionali risultano non essere adeguati a gestirlo. Le informazioni provengono da molteplici domini conoscitivi ponendo rilevanti problemi e difficoltà di elaborazione sia per le dimensioni, che per la loro natura molto differente.
Questi dati si caratterizzano per complessità, variabilità e volume. Quindi, vanno organizzati, strutturati e raggruppati. Affinché poi questi dati si trasformino in informazioni devono essere filtrati e analizzati in modo da poter essere maneggiati alla ricerca di correlazioni, costituendo quello che è classificato come Big Data Analytics.
L’analisi avanzata di questi dati ha come obiettivo principale l’estrapolazione di informazioni aggiuntive rispetto a quelle ottenibili dalle sole serie di dati raccolte dal singolo dispositivo: i sistemi IoT raccolgono informazioni dagli oggetti a cui poi si aggiungono i dati ricavati da fonti diverse non strutturate come i motori di ricerca, blog, social network, o altri strumenti di analisi aziendale.
Cyber security
Da un lato il paradigma dell’industria 4.0 richiede una apertura verso il mondo, al fine di abilitare l’integrazione tra sistemi diversi, dall’altro è fondamentale uno stretto controllo delle porte di comunicazione verso il mondo per proteggersi da attacchi e usi impropri dei dati generati e condivisi.
I sistemi industriali ed i relativi macchinari sono sempre più dotati di tecnologie che acquisiscono in tempo reale dati dettagliati di funzionamento e li condividono con altri sistemi informatici in rete, in particolare Internet ma anche altre tipologie di reti. Il tema della cybersecurity diventa dunque molto importante, in quanto sono molti gli elementi da proteggere, dai sistemi embedded, alle reti di comunicazione, ai sistemi informatici che analizzano e immagazzinano tali dati (es. cloud).