IMS: INTRODUZIONE DEI PARADIGMI I4.0 NELL’EDILIZIA SOSTENIBILE

 In Senza categoria

Finalità 

L’obiettivo del progetto è quello di offrire servizi avanzati applicando i paradigmi dell’Industry 4.0 al settore dell’edilizia sostenibile.  

Di conseguenza Cybermate ha deciso di implementare un sistema IMS (Innovation Management System) orientato alla gestione del building costraction e a tutte le fasi e stakeholder che questa gestione integra.  

La norma ISO 56000 rappresenta, infatti, una linea guida per lo sviluppo, l’implementazione, il mantenimento e il miglioramento continuo di un sistema di gestione dell’innovazione.  

Un sistema di gestione dell’innovazione fornisce un approccio sistematico per integrare l’innovazione in tutti i livelli delle organizzazioni al fine di cogliere e creare opportunità per lo sviluppo di nuove soluzioni e servizi e, nel caso specifico, un servizio innovativo.  

Le strategie organizzative che si intendono adottare determineranno nuove modalità di interazione e nuove modalità di approccio al mercato nella proposta e erogazione dei servizi.  

Ci si attende quindi un aumento del fatturato derivante da tali innovazioni, un miglioramento della visibilità aziendale, un ampliamento del mercato di riferimento, un miglioramento dell’immagine aziendale presso i target di riferimento nonché dal punto di vista dell’organizzazione interna, un concreto miglioramento nelle modalità conduttive dell’azienda, nel luogo di lavoro, nell’organizzazione o nelle relazioni interne ed esterne. 

 

Breve descrizione del progetto: 

CYBERMATE è un Digital Innovation Hub, nonché Organismo di Ricerca che guida e accompagna le imprese nel processo di trasformazione digitale necessario per la loro crescita e consolidamento, non solo nel mercato nazionale, ma anche globale. 

La proposta di progetto nasce dall’opportunità di ampliare il proprio business portando i paradigmi dell’Industry 4.0 nel settore dell’edilizia sostenibile. 

Il progetto nasce infatti in un contesto di rivoluzione digitale del mondo delle costruzioni e dei settori ad esso collegati che coinvolge tutti gli attori della filiera tramite nuovi processi, metodologie e regolamentazioni e in un contesto orientato alle principali questioni ambientali, economiche e sociali per il raggiungimento degli obiettivi dell’edilizia sostenibile. 

Lo scopo del presente progetto è quindi quello di coniugare gli aspetti tecnologici della tecnologia BIM con i paradigmi dell’Industry 4.0. 

Il processo di innovazione nell’offerta di nuovi servizi è un passo molto importante per lo sviluppo aziendale e deve essere adeguatamente condotto. Per questo motivo l’azienda ricorrerà a servizi di analisi, consulenza e affiancamento volti ad orientare e supportare il cambiamento, con un forte impatto sulle strutture organizzative, come pure su procedure e ruoli aziendali. 

La consulenza specialistica esterna comprenderà le seguenti attività: 

– analisi e mappatura dei processi e delle strutture organizzative; 

– supporto Implementazione dell’IMS; 

– supporto al management nella gestione del cambiamento organizzativo; 

– test e controllo; 

– domanda di certificazione ISO 56000. 

 

POR FESR ASSE 1 – AZIONE 1.1.2 – Sportello 3 – Sostegno per l’acquisto di servizi per l’innovazione tecnologica, strategica, organizzativa e commerciale delle imprese – DGR N. 1966 del 23/12/2019 

Spesa totale ammessa 

50.000,00  

Contributo concesso 

20.000,00  

Contattaci per saperne di più!

    *campi obbligatori

    Recent Posts
    Contact Us

    We're not around right now. But you can send us an email and we'll get back to you, asap.

    Not readable? Change text.

    Start typing and press Enter to search