REGOLAMENTO DEL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO
denominato “Cybermate 6% 2020-2025”
emesso dalla Società “Cybermate S.p.A. – Digital Innovation Hub – Impresa Sociale”

(Ultimo aggiornamento 31/03/2020)

1. Informazioni sull’Emittente

1.1 Cybermate S.p.A. – Digital Innovation Hub – Impresa Sociale (in seguito più brevemente l’“Emittente” o “Cybermate S.p.A.”), con sede legale in Napoli al Centro Direzionale, Via G. Porzio n.ri 14/15, Isola G2, piano 3°, interno 22, codice fiscale, partita IVA e iscrizione nel Registro delle Imprese di Napoli n. 09090041212, avente un capitale sociale pari ad Euro 100.000,00 (centomila/00) ), suddiviso in numero 10.000 (diecimila) azioni del valore nominale di Euro 10,00 (dieci) ciascuna.

1.2 L’Emittente non ha fini di lucro ed ha per oggetto principale l’esercizio in via stabile e principale dell’attività di ricerca, quale attività di impresa di interesse generale a termini dell’art. 2 comma 1 del d.lgs. 3 luglio 2017, n.112, intesa come attività di ricerca di base, di ricerca industriale, di sviluppo sperimentale e di diffusione dei relativi risultati mediante l’insegnamento, la pubblicazione o il trasferimento di tecnologie, la formazione professionale, di base ed avanzata, iniziale e permanente, aggiornamento ed approfondimento.
L’Emittente rientra nella definizione di “organismo di ricerca” di cui alla Comunicazione della Commissione Europea 2014/C 198/01, art. 1, punto 1.3, lettera ee), così come identicamente ripresa dal Decreto Ministero dello Sviluppo del 24 maggio 2017, all’art. 1, lettera m).
L’Emittente persegue inoltre finalità caratteristiche del Digital Innovation Hub.

1.3 Entro il prossimo 7 agosto 2020, il Consiglio di amministrazione dell’Emittente delibererà l’emissione di un prestito obbligazionario non convertibile (in seguito anche il “Prestito”), ai sensi degli artt. 2410 e seguenti del Codice civile, da offrire in sottoscrizione a terzi alle condizioni previste dal presente regolamento (il “Regolamento”).

2. Importo, Taglio dei Titoli e Prezzo di Emissione

2.1 Il prestito obbligazionario non convertibile, denominato “Cybermate 6% 2020-2025”, del valore nominale complessivo massimo di Euro 200.000,00 (duecentomila/00), è costituito da massimo n. 2.000 (duemila) obbligazioni (“Ammontare Massimo dell’Offerta”) aventi ciascuna valore nominale di Euro 100,00 (cento/00) ed emesse dall’Emittente ad un prezzo di emissione pari al valore nominale (in seguito anche le “Obbligazioni”).

2.2 I titoli sono sottoscrivibili con un taglio minimo di 100 (cento) Obbligazioni (corrispondente ad un valore nominale di euro 10.000,00) e successivi multipli.

2.3 Le Obbligazioni sono denominate in Euro, sono nominative e non sono frazionabili.

2.4 Le Obbligazioni sono rappresentate da titoli obbligazionari e la legittimazione all’esercizio dei diritti propri degli obbligazionisti è attestata dal possesso dei suddetti titoli rappresentativi delle Obbligazioni e dall’iscrizione nel libro degli obbligazionisti tenuto dall’Emittente.

2.5 Le Obbligazioni sono munite di cedole numerate progressivamente dal n.1 (uno) al n.5 (cinque) per la riscossione degli interessi che saranno corrisposti, in via posticipata, in rate annuali scadenti il 7 agosto di ogni anno di durata del Prestito.

2.6 Il collocamento delle Obbligazioni è curato dalla stessa Emittente.

2.7 Il Prestito è scindibile e, quindi, verranno emesse soltanto le Obbligazioni effettivamente sottoscritte dagli aventi diritto, fino alla concorrenza massima n. 2.000 Obbligazioni.

2.8 Il trasferimento delle Obbligazioni tra vivi, ai sensi dell’art. 2022 cod. civ., e a causa di morte diviene efficace nei confronti dell’Emittente a far data dell’annotazione del relativo atto nel libro degli obbligazionisti.

3. Durata e natura del Prestito

3.1 Il Prestito avrà durata dalla Data di Emissione, prevista per il prossimo 7 agosto 2020 al 7 agosto 2025 (la “Data di Scadenza”), salve le ipotesi in cui il godimento delle Obbligazioni cessi prima della Data di Scadenza per effetto di quanto stabilito dal Regolamento. Il godimento delle Obbligazioni decorre dal secondo giorno lavorativo successivo all’avvenuto accredito sui conti dell’Emittente dell’importo versato da ciascuno degli aventi diritto a titolo di sottoscrizione delle Obbligazioni. Laddove l’accredito in parola avvenisse da parte di potenziali sottoscrittori, in via di prenotazione, in un momento antecedente la data di formale emissione del prestito obbligazionario in parola, agli stessi la Società emittente riconoscerà in ogni caso il rendimento in interessi di cui al successivo paragrafo “4” anche per il periodo intercorrente tra la data del versamento in prenotazione e la data di formale emissione del prezzo, con regolazione finanziaria che avverrà, se del caso, contestualmente alla prima scadenza annuale prevista per il 7 agosto 2021.

3.2 Le Obbligazioni attribuiscono un credito diretto, incondizionato e non subordinato nei confronti dell’Emittente.

3.3 I termini e le condizioni del Prestito saranno disciplinate da apposito Regolamento.

3.4 Il Regolamento sarà pubblicato sul sito internet dell’Emittente alla pagina www.cybermate.org/prestito-obbligazionario ed è consegnato gratuitamente in copia ad ogni sottoscrittore che ne faccia richiesta alla Direzione dell’Emittente.

3.5 Il Prestito obbligazionario disciplinato dal Regolamento non costituirà un’offerta al pubblico di strumenti finanziari, ai sensi degli artt. 93-bis e seguenti del D. Lgs. n. 58/1998 (Testo Unico della Finanza o TUF).

3.6 I soggetti destinatari del Prestito obbligazionario saranno invitati, prima della sottoscrizione, a leggere nuovamente il Regolamento e l’allegato Memorandum informativo sui rischi dell’operazione.

4. Interessi

4.1 Le Obbligazioni fruttano un interesse lordo annuo pari al 6% (sei percento) (il “Tasso di Interesse”) calcolato sul valore nominale delle Obbligazioni, al lordo delle ritenute di imposta, pagabile annualmente in via posticipata il 7 agosto di ciascun anno di vita delle Obbligazioni (ciascuna data “Data di Pagamento”). Gli interessi relativi alla prima cedola con scadenza al 7 agosto 2021 saranno conteggiati in rapporto tra: (i) il numero effettivo di giorni intercorrenti tra la data di godimento di ciascuna obbligazione (come determinata ai sensi del precedente punto 3.1) e la data del 7 agosto 2021, fermo restando quanto stabilito al superiore punto 3.1.

4.2 Nel caso in cui il calcolo dell’interesse dovesse essere effettuato per un periodo che abbia termine in una data diversa da una Data di Scadenza, l’interesse sarà calcolato applicando al valore nominale complessivo delle Obbligazioni il Tasso di Interesse e moltiplicando tale ammontare per il Tasso Frazionale, intendendosi per tale il numero effettivo di giorni di calendario trascorsi nel periodo di riferimento a far tempo dalla più recente Data di Pagamento (inclusa) sino alla data in cui il calcolo degli interessi dovrà essere effettuato (esclusa), diviso per i giorni del periodo di riferimento.

4.3 Qualora la Data di Pagamento cada in un giorno festivo, il pagamento sarà effettuato il giorno lavorativo immediatamente successivo, nel qual caso il sottoscrittore non avrà diritto ad interessi aggiuntivi poiché ricompresi nella cedola successiva.

4.4 Ogni Obbligazione cesserà di produrre interessi: (i) dalla Data di Scadenza e (ii) in caso del verificarsi delle ipotesi in cui il godimento delle Obbligazioni cessi prima della Data di Scadenza, dalla data del verificarsi di tale evento.

4.5 Gli interessi non incassati entro 5 (cinque) anni dalla data di esigibilità si intendono prescritti in favore della Società, mentre il diritto al rimborso delle Obbligazioni si prescrive in 10 (dieci) anni dal giorno stabilito per il rimborso.

5. Rimborso delle Obbligazioni

5.1 Le Obbligazioni non rimborsate anticipatamente ai sensi del successivo punto 6, saranno rimborsate in denaro alla pari alla Data di Scadenza in un’unica soluzione.

6. Rimborso anticipato delle Obbligazioni da parte di Cybermate Spa

6.1 Decorsi 24 mesi dalla Data di Emissione, l’Emittente ha la facoltà in ogni tempo di procedere, su semplice delibera del proprio organo amministrativo, con preavviso di almeno due mesi da darsi agli obbligazionisti mediante deposito di apposito avviso presso il competente Registro delle Imprese e pubblicazione presso il sito internet dell’Emittente, al rimborso anticipato totale o parziale del Prestito. In caso di rimborso parziale, le Obbligazioni da rimborsare saranno estratte a sorte o, tra tutti gli obbligazionisti, in proporzione alle Obbligazioni di cui essi sono titolari.

6.2 Il rimborso anticipato sarà effettuato mediante corresponsione di un importo in denaro pari al valore nominale delle Obbligazioni, maggiorato del Tasso di Interesse maturato, pro-rata temporis, dall’ultima Data di Pagamento degli interessi alla data del rimborso ai sensi del precedente punto 4.2. La data di rimborso dovrà essere indicata nell’avviso di cui al punto 6.1.

6.3 A far data dal pagamento del corrispettivo di cui al punto 6.2, i titoli obbligazionari oggetto di rimborso e le relative cedole saranno annullati e da tale data non matureranno più interessi.

7. Pagamenti

7.1 Il pagamento del capitale, degli interessi e di ogni altra somma dovuta agli obbligazionisti, anche a titolo di rimborso anticipato, dovuto dalla Società emittente in relazione alle Obbligazioni, sarà corrisposto agli aventi diritto al netto delle eventuali ritenute operate ai sensi di legge, mediante accredito sul conto corrente da indicarsi a cura dell’obbligazionista o della banca da questi incaricata nel libro degli obbligazionisti. Nessuna commissione e nessuna spesa sarà addebitata agli obbligazionisti in relazione a tali pagamenti.

8. Regime fiscale

8.1 Gli interessi sulle Obbligazioni ed il rimborso delle medesime saranno pagati senza alcuna detrazione per imposte o tasse presenti e future che non debbano per legge obbligatoriamente gravare sugli obbligazionisti.

9. Rappresentante degli obbligazionisti – Assemblea degli obbligazionisti

9.1 L’Assemblea degli obbligazionisti, che verrà convocata dall’Emittente in tempo utile una volta collocato il Prestito, procederà alla nomina del rappresentante comune degli obbligazionisti. Laddove l’Assemblea degli obbligazionisti non vi provveda, l’Emittente chiederà la nomina del rappresentante degli obbligazionisti al Tribunale competente, ai sensi dell’art. 2417 Codice civile.

9.2 L’Assemblea degli obbligazionisti potrà sostituire o revocare il Rappresentante degli obbligazionisti come sopra nominato. Ai singoli obbligazionisti spetta il diritto di consultare il libro delle adunanze e delle deliberazioni delle assemblee degli obbligazionisti che verrà tenuto a cura dell’Emittente, ai sensi delle disposizioni applicabili, presso la sede dell’Emittente.

10. Legge applicabile e foro competente

10.1 I rapporti derivanti dalla emissione delle Obbligazioni ed il presente Regolamento saranno regolati dalla legge italiana. Per quanto non espressamente previsto dal Regolamento, si applicheranno le norme di legge.

10.2 Per qualsiasi controversia connessa con le Obbligazioni ovvero con il presente Regolamento sarà competente in via esclusiva il foro di Napoli, ovvero, ove l’obbligazionista rivesta la qualifica di consumatore ai sensi dell’art. 33, comma 2, del D. Lgs. n. 206/2005, il foro di residenza o domicilio effettivo di quest’ultimo.

11. Commissioni e costi

11.1 Non sono previsti costi di sottoscrizione o commissioni a carico dei sottoscrittori.

12. Periodi d’Offerta

12.1 L’Offerta in sottoscrizione, anche in via e forma di prenotazione, delle Obbligazioni rivolta inizialmente ai soli soggetti terzi rispetto ai soci dell’Emittente, avrà inizio alle ore 24 del 31 marzo 2020 e terminerà alle ore 24 del 10 agosto 2020 (“Primo Periodo di Offerta”). Qualora, allo scadere del Primo Periodo di Offerta, residuassero delle Obbligazioni non sottoscritte, queste potranno dall’Emittente essere offerte in sottoscrizione ad Investitori Qualificati nel periodo avente inizio alle ore 00.01 dell’11 agosto 2020 e termine alle ore 24 del 31 dicembre 2020 (“Secondo Periodo di Offerta”).

12.2 L’Emittente si riserva in ogni caso il diritto di non dare luogo al Secondo Periodo di Offerta anche qualora non venga sottoscritto l’Ammontare Massimo dell’Offerta.

12.3 L’Emittente potrà sospendere la ricezione di ulteriori adesioni all’Offerta e procedere alla chiusura, anche anticipata, dell’Offerta alle seguenti condizioni: (i) al raggiungimento dell’Ammontare Massimo d’Offerta, (ii) al raggiungimento del numero complessivo di [10] sottoscrittori, indipendentemente dal numero di Obbligazioni sottoscritte.

12.4 Le richieste di adesione all’Offerta presentate successivamente al raggiungimento dell’Ammontare Massimo d’Offerta non saranno prese più in considerazione. Ai fini della presentazione delle richieste di adesione all’Offerta, farà fede la data e l’ora di ricezione apposte dall’Emittente sulla richiesta di sottoscrizione delle Obbligazioni formulata dagli aventi diritto.

12.5 L’Emittente provvederà a dare tempestiva comunicazione ai richiedenti del numero di Obbligazioni emesse in loro favore (le “Obbligazioni Assegnate”).

12.6 L’avviso di eventuale chiusura anticipata dell’Offerta verrà comunicato dall’Emittente anche attraverso pubblicazione di un avviso sul sito internet dell’Emittente: www.cybermate.org/prestito-obbligazionario.

13. Pagamento del controvalore delle Obbligazioni Assegnate

13.1 Il pagamento del prezzo d’offerta delle Obbligazioni Assegnate dovrà essere effettuato dai sottoscrittori accreditando il relativo importo sul conto corrente bancario dell’Emittente presso BPM – IBAN: IT 53K0503462690000000002471, entro i cinque giorni lavorativi successivi alla data di presentazione della richiesta di adesione.

13.2 I titoli rappresentativi delle Obbligazioni Assegnate saranno messi a disposizione dei sottoscrittori da parte dell’Emittente entro i tre giorni lavorativi successivi alla data ultima per il loro pagamento di cui al punto 13.1.

14. Varie

14.1 La titolarità delle Obbligazioni comporta la piena accettazione di tutte le condizioni fissate dal presente Regolamento..

14.2 Ove non diversamente disposto dalla legge, tutte le comunicazioni dell’Emittente agli Obbligazionisti saranno effettuate mediante avviso pubblicato sul sito web www.cybermate.org/prestito-obbligazionario.

Contact Us

We're not around right now. But you can send us an email and we'll get back to you, asap.

Not readable? Change text.

Start typing and press Enter to search